MATTI COME LE MONTAGNE
commedia brillante in atto unico
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2010 (prima: 29 maggio 2010)
attori: Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Giacomo Ramacciotti, Leonardo Caselli, Elena Ramacciotti, Alice Buti, Alessandro Bianchi, Giulia Ramacciotti, Stefano Del Prete, Nicola Tognetti, Martina Ramacciotti, Benedetta Ramacciotti, Giusi Amato, Andrea Fornaciari
staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi
tutti i ricavati di questo spettacolo sono stati destinati alla realizzazione del Progetto Amazi, ovvero l’adduzione di acqua dalla sorgente di Nyarubuye alla scuola primaria, al Centro di Salute e alla parrocchia di Muyunzwe, in Rwanda
Trama: È una storia surreale che prova a far riflettere su di un aspetto della vita che speso cerchiamo di evitare, per non essere disturbati, costretti a confrontarci con persone che, matte non sono, ma vedono oltre, sono fuori dai nostri canoni, imposti dallo status quo, sono persone diversamente pensanti. Il tema, complesso e serio, è affrontato con ironia e comicità, non per svilire i contenuti, ma per renderlo fruibile al maggior numero di persone.
L’ARCHETAPPO - CIÒ CHE CERCHIAMO NON SEMPRE È CIÒ CHE SI DESIDERA
commedia comica in due atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2011 (prima: 21 maggio 2011, Teatro del Giglio di Lucca)
attori: Francesco Palandri, Elena Ramacciotti, Alice Buti, Alessandro Bianchi, Alessandro Paoli, Stefano Del Prete, Nicola Tognetti, Giusy Amato, Martina Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Benedetta Ramacciotti, Giacomo Ramacciotti, Giuseppe Acciari, Michele Ramacciotti
scenografie: Chiara Ramacciotti, Narciso Tognetti; attrezzisti: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi; trucco: a cura del Collettivo dei GCR
la prima rappresentazione è stata realizzata al Teatro del Giglio di Lucca all’interno dello spettacolo annuale della F.A.S.M. (Associazione Famiglie Salute Mentale) di Lucca. Tutti i ricavati di questa data sono stati destinati alla stessa associazione. Alla rassegna FITA "ChiarodiLuna2011" di Porcari, invece, è stata premiata con i premi: "Maggior gradimento del pubblico", "Miglior Spettacolo", "Miglior Attrice Caratterista (Alice Buti)" ed un "Premio Speciale" che la giuria popolare ha voluto assegnare come riconoscenza del lavoro che la Compagnia svolge all'interno della comunità
Trama: La storia si svolge in un non identificato paesino isolato della Campagna Toscana, dove un gruppo di amici, molto affiatati tra loro, per passare il tempo e crearsi una speranza in cui credere, collezionano tappi corona, nel tentativo di trovare il tappo fonte, un tappo speciale, magico, che ha la proprietà di dar vita ai desideri che ognuno nutre: l’Archetappo! In un susseguirsi di vicende comiche, legate alle relazioni degli abitanti del Borgo, alla ricerca dell’Archetappo, e alla soluzione di una “diavoleria” che sconvolgerà le loro vite, la vicenda si risolverà...
DALLE MURA AL MARE
commedia brillante in tre atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2012 (prima: 20 luglio 2012, Porcari - Piazzetta S.Uda)
attori: Giusy Amato, Alessandro Bianchi, Alessandro Paoli, Alice Buti, Stefano Del Prete, Francesco Palandri, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Giacomo Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Michele Ramacciotti, Nicola Togetti
scenografie e trucco: Chiara Ramacciotti; tecnici di scena: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi; tecnico audio e luci: Leonardo Caselli; assistente di scena: Antonella Simoniello
questa commedia cade nel 30^ anniversario di attività dei Giovani Comici Rughesi. Per questa occasione l'amministrazione comunale ha premiato la Compagnia per l'importante ruolo che ha avuto in questi trenta anni nella comunità di Porcari. Questa commedia ha inoltre ricevuto alla rassegna della FITA "ChiarodiLuna2012" di Porcari il premio come "Migliore Allestimento Scenico". Lo spettacolo realizzato in questa rassegna è andato in onda su Canale10
Trama: La "Lucchesità" si confronta con la "Viaregginità", in uno scontro di mentalità diverse, dove vincono l'ironia, la comicità e la genuinità della nostra terra.
LE FURBERIE DI SCAPINO
commedia in tre atti liberamente tratta da Molière
di Molière, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2013 (prima: 1 giugno 2013)
attori: Sara Achilli, Giusy Amato, Alice Buti, Stefano Del Prete, Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Giacomo Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Michele Ramacciotti
suggeritrici: Martina Ramacciotti; scenografie e trucco: collettivo dei GCR; attrezzisti: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi, Carla Gaspari; tecnico audio e luci: Leonardo Caselli
Trama: Scapino è il nome di un servo dei due protagonisti della commedia (Leandro e Ottaviano), il quale, insieme all'altro servo (Silvestro), ne combinerà di tutti i colori per salvare loro la pelle, in una serie di intrecci divertenti e rocamboleschi.
AL VOTO!
commedia comica in dittaggio rughese in due atti...forse tre
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2014 (prima: 31 maggio 2014)
attori: Giacomo Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Stefano Del Prete, Alessandro Bianchi, Alice Buti, Giulia Ramacciotti, Leonardo Caselli, Alessandro Paoli, Giusy Amato, Sara Achilli, Nicola Tognetti, Michele Ramacciotti, Martina Ramacciotti, Daiana Lorenzetti, Francesco Palandri, Benedetta Ramacciotti, Stefano Menchetti
scenografie: Chiara Ramacciotti; staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Rocca al Poggio, il più piccolo Comune d'Italia (frutto di fantasia), si trova ad affrontare l'elezione del nuovo Sindaco, da sempre amministrato dall'uomo più influente e facoltoso del Paese, l'unico che possiede la sola industria che fa girare l'economia del piccolo centro: il Caseificio, al quale fanno riferimento gli allevatori che producono il latte che l'azienda trasforma in formaggi, mozzarelle e affini...tutto gira intorno al latte. In Paese c'è un unico centro di ritrovo gestito dalla Parrocchia e dal Comune 50/50, dove si svolge la vita culturale e sociale del paesino, gestito da una famiglia che da anni vi lavora. Da qui nasce e si sviluppa la nostra storia, quando qualcuno decide di cambiare e di presentarsi come Sindaco alle prossime elezioni, scatenando una reazione a catena che farà divertire e riflettere.
LE MEMORIE AMOROSE DEL CONTE BISCIA
commedia brillante in due atti.
di Giacomo Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2015 (prima: 20 giugno 2015, residence "Il Casale" a Rughi)
attori: Alessandro Paoli, Stefano Menchetti, Leonardo Caselli, Stefano Del Prete, Alice Buti, Bruno Bacci, Stefano Del Prete, Nicola Tognetti, Sara Achilli, Giulia Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Benedetta Ramacciotti, Giusy Amato
scenografie: Chiara Ramacciotti; staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti; trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: metà '800: nella sua lussuosa villa il conte Furio Biscia è ormai da qualche tempo rimasto vedovo. Ma per lui non è certo una tragedia: la defunta moglie, infatti, non gli ha mai permesso di avere una vita interessante e degna di essere raccontata. Per rimediare a ciò chiama alla sua villa uno squattrinato giornalista-poeta, Lello, e gli affida un incarico. Quale incarico? Quello di scrivere le "Memorie Amorose del Conte Biscia" ovvero una biografia (assolutamente inventata ma allo stesso tempo credibile) in grado di tramandare ai posteri le sue eccezionali doti da seduttore. Lello, anche se un po' sorpreso, accetta, soprattutto per la grossa somma che gli viene offerta. Prima di mettersi a scrivere, il primo compito è quello di documentarsi, cioè raccogliere più informazioni possibili riguardo al conte e... proprio da qui accadrà qualche imprevisto...
CAMOMILLA PARTY
Commedia comica in tre atti.
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2016 (prima: 18 Giugno, Corte Manetti in Padule)
Attori: Alessandro Paoli, Elena Ramacciotti, Leonardo Caselli, Giulia Ramacciotti, Sara Achilli, Gabriele Scalone, Stefano Menchetti, Benedetta Ramacciotti, Stefano Del Prete, Bruno Bacci, Giusi Amato, Francesco Della Maggiora, Chiara Miglianti, Pietro Ramacciotti
Scenografie, trucco e costumi: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti
Trama: "Perché si sa, perdere il lavoro oggi giorno è una disgrazia". Su questo background si svolgono le vicende a casa Bozzori, con un vecchio che desidera sentirsi ancora giovane, la moglie che non vuole essere da meno, una famiglia unita ma talvolta dalle dinamiche del mondo, gli amici di una vira e ... un Camomilla Party e chissà che la fortuna non aiuti!
AD OGNUNO IL SUO
Commedia brillante in un prologo, due atti e un epilogo.
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2017 (prima: 10 Giugno, teatro di Rughi)
Attori: Giulia Ramacciotti, Leonardo Caselli, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Lorenzo Zito, Gabriele Scalone, Federico Birindelli, Alessandro Paoli, Sara Achilli, Stefano Menchetti, Stefano Del Prete, Francesco Della Maggiora
Scenografie: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Anno 1922, nella nobile dimora degli Sgrana Torchi Bellini, la Baronessa Lucilla si trova ad amministrare il patrimonio del defunto fratello, che include: promesse vincolanti, nipoti ribelli, parentele scomode. Il tutto è complicato dalle prepotenti irruzioni della Milizia Fascista, complice e vittima dell'ultima bravata del rampollo di famiglia...
Sogno di una notte di Fine Estate
Commedia comica in due atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2018 (prima: 16 Giugno, residence "Il Casale")
Attori: Elena Ramacciotti, Alessandro
Paoli, Leonardo Caselli, Giulia Ramacciotti, Stefano Menchetti, Benedetta Ramacciotti, Sara Achilli, Francesco Della Maggiora, Gabriele Scalone, Lorenzo Zito, Tommaso Di Paolo, Filippo Rovera,
Federico Birindelli, Sara Peri
Scenografie: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Ultimi giorni di Agosto. Una fittissima nebbia comincia a calare tra le cime delle Alpi Apuane. In mezzo a questi monti s'intravede un vecchio casolare dimorato da due Pastori. Undici viaggiatori, bloccati dall'inconsueta nebbiosità, chiedono alloggio per la notte ai due solitari personaggi. Ma l'improvviso offuscamento e gli incontri che ne conseguono non sembrano essere una casualità ... Chi o cosa sarà l'artefice e motore di tutti gli strani eventi che avverranno in questa remota località della profonda Garfagnana?
Historye Porvariensis
Commedia comica in due atti
di Pietro Ramacciotti
anno 2019 (prima:22 Giugno, Corte Manetti - Padule)
Attori: Elena Ramacciotti, Alessandro
Paoli, Leonardo Caselli, Giulia Ramacciotti, Stefano Menchetti, Benedetta Ramacciotti, Sara Achilli, Francesco Della Maggiora, Gabriele Scalone, Lorenzo Zito, Tommaso Di Paolo, Filippo Rovera,
Federico Birindelli, Sara Peri
Scenografie: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Nel periodo delle crociate Porcari non esisteva. Esistevano tre distinti villaggi: il Centro, Aurughi e il Padule. Un giorno arrivarono alla taverna, 2 "avventurieri" che finsero dei crociati. I capi dei villaggi lì proporranno per portare la sacra reliquia durante la processione, ma le donne del villaggio si inventarono un modo per smascherare i due impostori. Queste avventure porteranno alla nascita del paese che oggi prende il nome di Porcari.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com