DONNE, VACCHE E INVENTORI…MEGLIO STANNE FORI!

commedia comica in due atti in vernacolo

di Pietro Ramacciotti, regia di Michele Moretti, Alessandro Bianchi  

anno 1999-2000 (prima: 26 febbraio 1999) 

attori: Paolo Zambonini, Francesca Qualini, Marco Paganucci, Irene Buti, Francesco Palandri, Gianluca Panina, Simone Paganucci, Valentina Bernardini, Manuela Giannini

suggeritrice: Debora Toschi; trucco: Sara Giannini 

 

LA RICETTA DELLA ZI’ RICHETTA

commedia comica in due atti in vernacolo rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di Michele Moretti  

anno 2001 (prima: 05 maggio 2001) 

attori: Marco Paganucci, Valentina Bernardini, Simone Pganucci, Gianluca Panina, Marianna Nagliati, Nikolas Torselli, Pietro Ramacciotti, Alessandra Mazzoni, Alessandro Bianchi, Francesco Palandri, Manuela Giannini, Elisa Peri, Irene Buti, Alessandro Paoli, Manuela Moretti

assistente di scena: Marco Ramacciotti S.; realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; voce solista: Massimo Bianchi; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti J.

 

ODISSEA IN DELLO SPIZIO

commedia comica in due atti e mezzo in vernacolo

di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi, Michele Moretti 

anno 2002 (prima: 25 maggio 2002) 

attori: Simone Paganucci, Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Gianluca Panina, Alessandro Bianchi, Marco Paganucci, Elisa Peri, Alessandra Mazzoni, Valentina Bernardini, Irene Buti, Mariana Nagliati, Manuela Giannini

realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti 

Trama: Casa di riposo. Un gruppo di anziani, cerca, grazie all'amore della direttrice, di passare il tempo che rimane nel miglior modo possibile, quando per motivi di ordine burocratico, la buona direttrice viene sostituita con l'arcigna Odissea. I vecchietti allora si coalizzano per boicottare la direttrice e, attraverso un originale sistema, riescono nel loro intento. Questa commedia ha riscosso un particolare successo perché è riuscita ad evidenziare lo stato d'animo di quegli anziani che vivono situazioni di solitudine e abbandono, in modo umoristico e anche malinconico, senza mai cadere nel volgare, o nello scontato, creando un clima di commozione e di comicità in un mixer veramente riuscito. 

 

ECCHISTRA! ECCHISTRA?

commedia comica in due atti in vernacolo rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi, Michele Moretti 

anno 2003 (prima: 10 maggio 2003) 

attori: Marco Paganucci, Valentina Bernardini, Irene Buti, Alessandro Paoli, Alessandra Mazzoni, Alice Buti, Franesco Palandri, Gianluca Panina, Simone Paganucci, Manuela Giannini, Alessandro Bianchi, Elisa Peri

realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; trucco e scenografia: collettivo teatrale Giovani Comici Rughesi; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti, testo di: Pietro Ramacciotti 

 

VELLA VORTA CHE S’INDETTE IN INGHIRTERA

commedia comica in due atti in post vernacolo con contaminazioni in lingua italo-anglo-rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi 

anno 2004 (prima: 17 aprile 2004) 

attori: Alessandro Bianchi, Manuela Giannini, Elisa Peri, Alessandro Paoli, Marco Paganucci, Valentina Bernardini, Francesco Palandri, Irene Buti, Alice Buti, Michele Moretti

scenografia e realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; costumi: Mimma Fanucchi; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti 

Trama: Immaginiamo che una donna di origini contadine conosca nell'immediato dopo guerra un ufficiale inglese di nobile famiglia, se lo sposi e lo segua in Inghilterra. Supponiamo che anni dopo, mentre l'ufficiale attende la sua nomina a Lord e di entrare nel prestigioso club del golf, gli piombino in casa il cognato, fratello della moglie, con figlia e nonno incontinente al seguito, perché vincitori di un viaggio premio per uno dei tanti concorsi. Mettiamo che proprio quel giorno il maggiordomo si ammali gravemente e che il cognato e sua moglie si prestino per sostituirlo...finite di immaginare ed iniziate a ridere! 

 

LA FINESTRA IN SUR CORTILE

commedia giallo-comica in due atti in dittaggio rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di  Alessandro Bianchi 

anno 2005 (prima: 30 aprile 2005) 

attori: Michele Moretti, Francesco Palandri, Irene Buti, Manuela Giannini, Valentina Bernardini, Elena Ramacciotti, Giada Villone, Marco Paganucci, Elisa Peri, Alessandro Bianchi, Alice Buti, Alessandro Paoli

realizzazioni sceniche: Michele Ramacciotti; realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; costumi: Mimma Fanucchi; trucco: Giusi Amato 

Trama: Parodia del famoso film di Alfred Hitchcock, con personaggi tutti Toscani, seguiti dal loro umorismo, con tanto di morto e colpo di scena finale. Forse è anche venuta meglio dell'originale! 

 

BAR H

commedia comica in due atti in dittaggio rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi 

anno 2006 (prima: 27 maggio 2006) 

attori: Francesco Palandri, Valentina Bernardini, Irene Buti, Alessandro Bianchi, Alice Buti, Marco Paganucci, Elena Ramacciotti, Giada Villone, Alessandro Paoli, Elisa Peri, Alberto Buti

scenografia, organizzazione tecnica e audio: Giovani Comici Rughesi; coreografie: Irene Buti; trucco: Giusi Amato 

 

UNA GIORNATA BESTIALE

commedia comica in due atti in dittaggio rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi 

anno 2007 (prima: 12 maggio 2007) 

attori: Valentina Bernardini, Elisa Peri, Irene Buti, Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Alessandro Bianchi, Marco Paganucci, Elena Ramacciotti, Giada Villone, Alice Buti, Giusi Amato

attori scenetta comica muta iniziale: Eleonora Perri, Rebecca Trombetta, Giacomo Ramacciotti, Matteo Capocchi; scenografia, organizzazione tecnica e trucco: Collettivo Teatrale

25° anno della Compagnia

Trama: Tutto in un giorno, in un allevamento di bovini, anni 70, ancora contestazione, donne al comando, anche nell'allevamento dove due fratelli sposi a due sorelle devono sopportare l'arcigna suocera. Uno scrive poesie in vernacolo, l'altro ama recitare. Ostacolati nei loro passatempi dalla suocera, un toro scatenato, due mogli contestatrici, una storia di solitudine, una d'amore nascente, personaggi che si intrecciano e danno vita ad una giornata bestiale, che si risolverà...colpo di scena!   

 

APRILE ’43 - UN BOZZO DI GUAI

commedia brillante in atto unico in dittaggio rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi 

anno 2008 (prima: 24 maggio 2008) 

attori: Francesco Palandri, Alice Buti, Giacomo Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Alessandro Paoli, Alessandro Bianchi, Giusi Amato, Giulia Ramacciotti, Rebecca Trombetta, Marco Paganucci, Matteo Capocchi, Giada Villone, Eleonora Perri

coordinatrice di scena: Irene Buti; aiuto regia: Valentina Bernardini; realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; costumi: Mimma Fanucchi; mixer luci e musiche: Omar Brunini, Nicola Tognetti; suggeritrice: Benedetta Ramacciotti

questo spettacolo è stato presentato anche alla Scuola Media Inferiore “E.Pea” di Porcari, in un progetto di ricerca e documentazione relativamente alle vicende umane e storiche vissute da Porcari e dai Porcaresi duranti gli anni della Seconda Guerra Mondiale

Trama: Una storia veramente accaduta durante la seconda guerra mondiale nel paese di Porcari, il comune della piccola frazione di  Rughi, sede della Compagnia,  riadattata, ma fedele nei contenuti alla storia vera.

 

LA CROCIATA DE’ MICCI

commedia brillante in due atti in dittaggio rughese

di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi 

anno 2009 (prima: 23 maggio 2009) 

attori: Alessandro Bianchi, Alessandro Paoli, Alice Buti, Andrea Fornaciari, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Francesco Palandri, Giacomo Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Giusi Amato, Leonardo Caselli, Nicola Tognetti, Rebecca Trombetta, Stefano Del Prete, Valentina Bernardini

scenografia e materiale di scena: Narciso Tognetti; realizzazioni pittoriche: Chiara Ramacciotti; costumi: Mimma Fanucchi; trucco: Irene Buti; suggeritrice: Martina Ramacciotti; musica di: Enzo Jannacci 

Trama: Siamo nell'anno 1103. Una compagnia di teatro itinerante percorre borghi e paesi della nostra Toscana, portando un grido di libertà e giustizia mascherato nelle comicità e nella finzione. Una storia di teatro, dove il teatro è il palcoscenico della realtà, si fa interprete del vissuto, si confonde con esso, portandoci in uno stato di confusione, dove non riusciamo a distinguere la realtà dalla finzione, creando una dimensione parallela di emozioni, percezioni, attese, lasciandoci con le domande di sempre, perchè in ogni tempo c'è e ci sarà una crociata da affrontare.