ANNI '80
IL SENTIERO DELL’UOMO
rappresentazione teatrale della Via Crucis
scritta ed interpretata dal Gruppo Giovanissimi della Parrocchia di Rughi
anno 1983 (prima: 15 aprile 1983)
IL CAMPO
commedia comica in tre atti in vernacolo rughese (prima parte della trilogia)
di Pietro Ramacciotti, regia di Pietro Ramacciotti
anno 1984 (prima: 06 gennaio 1984)
attori: Giuseppe Acciari, Lorenza Baccelli, Alfonsina Ramacciotti, Virgilio Baccelli, Riccardo Burgalassi, Marzia Ramacciotti, Giuliana Di Giulio, Renata Giovacchini, Paolo Zambonini, Maria Gallo, Maria Assunta Siriani, Carmela Franco, Corrado Nottolini, Cristina Bertolini, David Pucci
aiuto regia e suggeritrice: Alessandra Palandri; scenografia: Pietro Ramacciotti; costumi: Raffaella Ramacciotti, Rosita Ramacciotti, Claudia Cerri, Manuela Menchetti; troup tecnica: Corrado Nottolini, Giovanni Bertolini; hanno collaborato: Gruppo Giovanissimi e G.E.A.
QUALCOSA DA RACCONTARE SUL NATALE
spettacolo da veglia in tre atti
di Jorge Diaz, regia di Pietro Ramacciotti
anno 1985 (prima: 21 dicembre 1985)
attori: Luciano Lazzareschi, Giuseppe Acciari, Giuliana Di Giulio, Paolo Zambonini, Riccardo Burgalassi, Marzia Ramacciotti, Virgilio Baccelli
aiuto regia e suggeritrice: Alessandra Palandri; scenografia: Angela Panina, Maria Assunta Siriani; costumi e trucco: Gruppo Giovanissimi, G.E.A.; luci: Corrado Nottolini; musiche scritte ed eseguite da: Renata Giovacchini
CHI LA FA’ L’ASPETTI!
commedia comica in un prologo e due atti in vernacolo rughese (seconda parte della trilogia)
di Pietro Ramacciotti, regia di Pietro Ramacciotti, Alessandra Palandri
anno 1987 (prima: 07 marzo 1987)
attori: Giuseppe Acciari, Alfonsina Ramacciotti, Marzia Ramacciotti, Giuliana Di Giulio, Paolo Zambonini, Alberto Buti, Gianluca Panina, Francesco Palandri, Doriano Achilli, Raffaella Ramacciotti, Renata Giovacchini
scenografia: Angela Panina, Michele Ramacciotti; staff tecnico: G.E.A.; hanno collaborato: Nilo Andreini, Gruppo FAN
CORTE GRAMIGNA
commedia comica in due atti in vernacolo rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandra Palandri, Pietro Ramacciotti
anno 1988 (prima: 12 marzo 1988)
attori: Giuseppe Acciari, Alfonsina Ramacciotti, Alberto Buti, Paolo Zambonini, Marzia Ramacciotti, Giuliana Di Giulio, Stefano Giannini, Giovanni Baldocchi, Roberto Zambonini
scenografia: Gruppo FAN; trucco: Paola Gori, Cristina Del Carlo; staff tecnico: G.E.A
Trama: In una corte dove abitano due famiglie molto affiatate tra loro, giunge la notizia che il proprietario degli immobili vuol vendere ad un nascente speculatore che vuol fare del posto un agriturismo. La corte si anima e, per affrontare il problema e risolverlo, si inventa che la corte è abitata da un fantasma. Tra esilaranti situazioni e colpi di scena...chi dice che i fantasmi non esistono?
ANNI '90
TARTUFON
commedia comica in vernacolo in due atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Paolo Zambonini, Giuseppe Acciari
anno 1990 (prima: 24 febbraio 1990)
attori: Luciano Lazzareschi, Francesca Qualini, Stefano Giannini, Glenda Cesaretti, Roberta Venturi, Luca Pinochi, Alessandro Baiocchi, Stefania Baiocchi, Ireo Frizza, Simona Di Giulio
aiuto regia: Giovanna Battaglini; scenografia, trucco, costumi: Gruppo FAN
IL RITORNO DI ZECCA E LETO
commedia comica in vernacolo in due atti (terza parte della trilogia)
di Pietro Ramacciotti, regia di Pietro Ramacciotti
anno 1991 (prima: 05 gennaio 1991)
attori: Stefano Giannini, Paolo Zambonini, Alfonsina Ramacciotti, Gianni Baldocchi, Alberto Buti, Federico Giannini, Luciano Lazzareschi
hanno collaborato: COTEATRAL
CHE CHECCA DICI?
commedia comica in vernacolo in due atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Pietro Ramacciotti
anno 1992 (prima: 07 marzo 1992)
attori: Gianni Baldocchi, Marianna Tosi, Marco Ramacciotti, Stefano Giannini, Alberto Buti, Paolo Zambonini, Federico Giannini, Sara Tocchini, Luciano Lazzareschi, Ireo Frizza
hanno collaborato: COTEATRAL
Trama: Pur di vivere alle spalle del padre, spesato e senza dover lavorare, cosa si arriva a fare! Anche a farci scambiare per gay...fino a quando non irrompe una splendida lei a sconvolgere tutto! E se poi questo succede in un tradizionale paesino dell'entroterra Toscano, con i suoi pregiudizi e il suo conformismo...immaginiamoci il resto!
LA LOCANDA DEL CACCO
commedia comico-storica in vernacolo
di Pietro Ramacciotti, regia di Pietro Ramacciotti
anno 1993 (prima: 13 febbraio 1993)
attori: Stefano Giannini, Alessia Giovacchini, Sara Tocchini, Alberto Buti, Federico Giannini, Novella Lazzareschi, Alessandro Paoli, Marco Ciardella
hanno collaborato: COTEATRAL
Trama: Siamo nell'anno 1310 in una locanda sulla via Francigena, un locandiere non troppo onesto e in cerca di moglie, uno stornello scalcinato che scrive canzoni strampalate, un cavaliere del Tau in fuga da Altopascio con il suo scudiero perchè pavido e fifone, un frate che cerca di racimolare per i poveri fra i quali lui è il primo benefattore, il tutto infarcito da colpi di scena e situazioni comiche.
DABAR - l’azione della parola
recital a sfondo religioso sulle parole all’essenza della Parola
di Pietro Ramacciotti, regia di Pietro Ramacciotti
anno 1994 (prima: 09 aprile 1994)
attori: Riccardo Di Bene, Alessia Giovacchini, Alberto Buti, Giovanna Battaglini, Francesca Qualini, Simone Paganucci, Sara Tocchini, Alessandro Paoli, Alessandro Bianchi, Paolo Zambonini, Raffaele Serafini, Marco Ciardella, Novella Lazzareschi, Emanuele Carrara
aiuto regia: Irene D’Olivo; coreografia: Sara Tocchini, Alessandro Bianchi; scenografia: COTEATRAL; pittore-realizzatore: Anna Fenili; luci: Marco Ciardella, Giovanna Battaglini, Francesca Qualini; operatore musicale: Alessandro Bianchi; operatore fotografico: Ermete Cheli; operatore tecnico: Marco Ciardella, COTEATRAL; musiche: Pink Floid; in collaborazione con tutta la Compagnia Teatrale
UNA STRANA FAMIGLIA
giallo comico-spiritico in due atti
di Ivano Bartoletti, regia di Alessandro Bianchi
anno 1995 (prima: 18 febbraio 1995)
attori: Riccardo Di Bene, Sara Tocchini, Irene Buti, Simone Paganucci, Novella Lazzareschi, Alessandro Paoli, Marco Ciardella, Alessandro Bianchi, Giovanna Battaglini, Raffaele Serafini
hanno collaborato: COTEATRAL
ANAGRAMMA
dramma socio-politico in due atti
di Giorgio Fossati, regia di Luigina Meschi, Pietro Ramacciotti
anno 1995 (prima: 25 marzo 1995)
attori: Alberto Buti, Alessia Giovacchini, Francesco Palandri, Gianluca Panina
hanno collaborato: COTEATRAL
L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA
dramma in atto unico con finale
di Luigi Pirandello, regia di Alessandro Bianchi
anno 1995 (prima a Porcari)
attori: Alessandro Bianchi, Paolo Zambonini
hanno collaborato: Michela, Bruno, Sandy, Silvia, Francesca, Giovanna, Alessandro P., Novella, Riccardo, Alberto, Giovanna, Sara, Pietro, Giovanni, Irene, Paolo, Alessandro B.; altri collaboratori per materiale scenografico e tecnico
nella rappresentazione sono state inserite poesie di Jacques Prévert, Robert Frost, Joseph Rudyard Kipling, Nadia Nencioni, Emily Dickinson, Salmo 8 (Bibbia), William Shakespeare; e brani musicali di Anton Webern, Leonard Bernstein, Ernest Chausson, Gabriel Fauré, Franco Battiato
PER UNA BRANCATA DI GALLONZORI
commedia comica in vernacolo in due atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Luigina Meschi, Pietro Ramacciotti
anno 1996 (prima: 14 aprile 1996)
attori: Alessandro Paoli, Alberto Buti, Novella Lazzareschi, Francesca Qualini, Irene Buti, Bruno Bacci, Francesco Palandri, Gianluca Panina, Marco Ciardella, Giovanna Battaglini, Marco Lencioni, Simone Paganucci, Laura Cambò, Paolo Zambonini, Alessandro Bianchi, Gianfranco Arnone
scenografia: Michela Giannini; make-up: Simona Di Giulio; musiche eseguite da: Marco Ramacciotti S., Marco Ramacciotti J., Edoardo Zambonini; suggeritrice: Irene D’Olivo
Trama: Per chi non sa cosa sono i gallonzori: le rape, o rapini, verdure che la generosità dell'orto offre in inverno, buoni come contorno con rosticciana e cose del genere! Famiglia di operai, anni 70, disputa tra amici di lavoro su chi ha il miglior orto, in particolare la coltivazione di rapini. Figlio contestatore e consumatore di marijuana che coltiva di nascosto nell’orto del padre, padre amico del maresciallo dei carabinieri, nonno fascista che rimpiange i vecchi tempi e si coalizza con suoi coetanei per bere di nascosto al figlio, figlio che crede di avere scoperto una nuova razza di gallonzori e regala al maresciallo la coltivazione di marijuana del figlio...e non è tutto... va vista!
LA PATENTE
novella umoristica in atto unico
di Luigi Pirandello, regia di Alessandro Bianchi
FARFALLE
rappresentazione in atto unico
di Alessandro Bianchi, regia di Alessandro Bianchi
anno 1997 (prima: 24 aprile 1997)
attori: Giovanna Battaglini, Alberto Buti, Alessandro Bianchi, Alessia Giovacchini, Novella Lazzareschi, Francesco Palandri, Gianluca Panina, Sara Tocchini
scenografia: Michela Giannini
GLI EQUIVOCI DI UNA NOTTE
commedia comico-storica in due atti
di Oliver Goldsmith, regia di Alessandro Bianchi
anno 1997 (prima: 03 maggio 1997)
attori: Alessandro Paoli, Francesca Qualini, Irene Buti, Bruno Bacci, Gianfranco Arnone, Riccardo Di Bene, Simone Paganucci, Laura Cambò, Riccardo Cheli, Francesco Palandri, Gianluca Panina, Sandro Bianchi, Alberto Buti, Valentina Bernardini
scenografia: Michela Giannini; ha collaborato: Edoardo Zambonini
BRISCOLA
commedia comica in vernacolo in tre atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Riccardo Di Bene
anno 1998 (prima: marzo 1998)
attori: Bruno Bacci, Novella Lazzareschi, Gianluca Panina, Alessandro Paoli, Giovanna Battaglini, Alberto Buti, Riccardo Di Bene, Alessandro Bianchi, Giuseppe Acciari
scenografia: Michela Giannini
CORTE GRAMIGNA
riedita, commedia comica in vernacolo in due atti in vernacolo rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 1998 (prima: 09 maggio 1998)
attori: Giuseppe Acciari, Irene Buti, Simone Paganucci, Francesco Palandri, Francesca Qualini, Valentina Bernardini, Alessia Giovacchini, Gianfranco Arnore, Marco Paganucci, Elisa Paganucci
scenografia: Bruno Bacci, Michela Giannini
Trama: In una corte dove abitano due famiglie molto affiatate tra loro, giunge la notizia che il proprietario degli immobili vuol vendere ad un nascente speculatore che vuol fare del posto un agriturismo. La corte si anima e, per affrontare il problema e risolverlo, si inventa che la corte è abitata da un fantasma. Tra esilaranti situazioni e colpi di scena...chi dice che i fantasmi non esistono?
DONNE, VACCHE E INVENTORI…MEGLIO STANNE FORI!
commedia comica in due atti in vernacolo
di Pietro Ramacciotti, regia di Michele Moretti, Alessandro Bianchi
anno 1999-2000 (prima: 26 febbraio 1999)
attori: Paolo Zambonini, Francesca Qualini, Marco Paganucci, Irene Buti, Francesco Palandri, Gianluca Panina, Simone Paganucci, Valentina Bernardini, Manuela Giannini
suggeritrice: Debora Toschi; trucco: Sara Giannini
ANNI 2000
LA RICETTA DELLA ZI’ RICHETTA
commedia comica in due atti in vernacolo rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Michele Moretti
anno 2001 (prima: 05 maggio 2001)
attori: Marco Paganucci, Valentina Bernardini, Simone Pganucci, Gianluca Panina, Marianna Nagliati, Nikolas Torselli, Pietro Ramacciotti, Alessandra Mazzoni, Alessandro Bianchi, Francesco Palandri, Manuela Giannini, Elisa Peri, Irene Buti, Alessandro Paoli, Manuela Moretti
assistente di scena: Marco Ramacciotti S.; realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; voce solista: Massimo Bianchi; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti J.
ODISSEA IN DELLO SPIZIO
commedia comica in due atti e mezzo in vernacolo
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi, Michele Moretti
anno 2002 (prima: 25 maggio 2002)
attori: Simone Paganucci, Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Gianluca Panina, Alessandro Bianchi, Marco Paganucci, Elisa Peri, Alessandra Mazzoni, Valentina Bernardini, Irene Buti, Mariana Nagliati, Manuela Giannini
realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti
Trama: Casa di riposo. Un gruppo di anziani, cerca, grazie all'amore della direttrice, di passare il tempo che rimane nel miglior modo possibile, quando per motivi di ordine burocratico, la buona direttrice viene sostituita con l'arcigna Odissea. I vecchietti allora si coalizzano per boicottare la direttrice e, attraverso un originale sistema, riescono nel loro intento. Questa commedia ha riscosso un particolare successo perché è riuscita ad evidenziare lo stato d'animo di quegli anziani che vivono situazioni di solitudine e abbandono, in modo umoristico e anche malinconico, senza mai cadere nel volgare, o nello scontato, creando un clima di commozione e di comicità in un mixer veramente riuscito.
ECCHISTRA! ECCHISTRA?
commedia comica in due atti in vernacolo rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi, Michele Moretti
anno 2003 (prima: 10 maggio 2003)
attori: Marco Paganucci, Valentina Bernardini, Irene Buti, Alessandro Paoli, Alessandra Mazzoni, Alice Buti, Franesco Palandri, Gianluca Panina, Simone Paganucci, Manuela Giannini, Alessandro Bianchi, Elisa Peri
realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; trucco e scenografia: collettivo teatrale Giovani Comici Rughesi; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti, testo di: Pietro Ramacciotti
VELLA VORTA CHE S’INDETTE IN INGHIRTERA
commedia comica in due atti in post vernacolo con contaminazioni in lingua italo-anglo-rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2004 (prima: 17 aprile 2004)
attori: Alessandro Bianchi, Manuela Giannini, Elisa Peri, Alessandro Paoli, Marco Paganucci, Valentina Bernardini, Francesco Palandri, Irene Buti, Alice Buti, Michele Moretti
scenografia e realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; costumi: Mimma Fanucchi; musiche scritte ed eseguite da: Marco Ramacciotti
Trama: Immaginiamo che una donna di origini contadine conosca nell'immediato dopo guerra un ufficiale inglese di nobile famiglia, se lo sposi e lo segua in Inghilterra. Supponiamo che anni dopo, mentre l'ufficiale attende la sua nomina a Lord e di entrare nel prestigioso club del golf, gli piombino in casa il cognato, fratello della moglie, con figlia e nonno incontinente al seguito, perché vincitori di un viaggio premio per uno dei tanti concorsi. Mettiamo che proprio quel giorno il maggiordomo si ammali gravemente e che il cognato e sua moglie si prestino per sostituirlo...finite di immaginare ed iniziate a ridere!
LA FINESTRA IN SUR CORTILE
commedia giallo-comica in due atti in dittaggio rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2005 (prima: 30 aprile 2005)
attori: Michele Moretti, Francesco Palandri, Irene Buti, Manuela Giannini, Valentina Bernardini, Elena Ramacciotti, Giada Villone, Marco Paganucci, Elisa Peri, Alessandro Bianchi, Alice Buti, Alessandro Paoli
realizzazioni sceniche: Michele Ramacciotti; realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; costumi: Mimma Fanucchi; trucco: Giusi Amato
Trama: Parodia del famoso film di Alfred Hitchcock, con personaggi tutti Toscani, seguiti dal loro umorismo, con tanto di morto e colpo di scena finale. Forse è anche venuta meglio dell'originale!
BAR H
commedia comica in due atti in dittaggio rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2006 (prima: 27 maggio 2006)
attori: Francesco Palandri, Valentina Bernardini, Irene Buti, Alessandro Bianchi, Alice Buti, Marco Paganucci, Elena Ramacciotti, Giada Villone, Alessandro Paoli, Elisa Peri, Alberto Buti
scenografia, organizzazione tecnica e audio: Giovani Comici Rughesi; coreografie: Irene Buti; trucco: Giusi Amato
UNA GIORNATA BESTIALE
commedia comica in due atti in dittaggio rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2007 (prima: 12 maggio 2007)
attori: Valentina Bernardini, Elisa Peri, Irene Buti, Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Alessandro Bianchi, Marco Paganucci, Elena Ramacciotti, Giada Villone, Alice Buti, Giusi Amato
attori scenetta comica muta iniziale: Eleonora Perri, Rebecca Trombetta, Giacomo Ramacciotti, Matteo Capocchi; scenografia, organizzazione tecnica e trucco: Collettivo Teatrale
25° anno della Compagnia
Trama: Tutto in un giorno, in un allevamento di bovini, anni 70, ancora contestazione, donne al comando, anche nell'allevamento dove due fratelli sposi a due sorelle devono sopportare l'arcigna suocera. Uno scrive poesie in vernacolo, l'altro ama recitare. Ostacolati nei loro passatempi dalla suocera, un toro scatenato, due mogli contestatrici, una storia di solitudine, una d'amore nascente, personaggi che si intrecciano e danno vita ad una giornata bestiale, che si risolverà...colpo di scena!
APRILE ’43 - UN BOZZO DI GUAI
commedia brillante in atto unico in dittaggio rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2008 (prima: 24 maggio 2008)
attori: Francesco Palandri, Alice Buti, Giacomo Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Alessandro Paoli, Alessandro Bianchi, Giusi Amato, Giulia Ramacciotti, Rebecca Trombetta, Marco Paganucci, Matteo Capocchi, Giada Villone, Eleonora Perri
coordinatrice di scena: Irene Buti; aiuto regia: Valentina Bernardini; realizzazioni pittoriche: Carla Gaspari; costumi: Mimma Fanucchi; mixer luci e musiche: Omar Brunini, Nicola Tognetti; suggeritrice: Benedetta Ramacciotti
questo spettacolo è stato presentato anche alla Scuola Media Inferiore “E.Pea” di Porcari, in un progetto di ricerca e documentazione relativamente alle vicende umane e storiche vissute da Porcari e dai Porcaresi duranti gli anni della Seconda Guerra Mondiale
Trama: Una storia veramente accaduta durante la seconda guerra mondiale nel paese di Porcari, il comune della piccola frazione di Rughi, sede della Compagnia, riadattata, ma fedele nei contenuti alla storia vera.
LA CROCIATA DE’ MICCI
commedia brillante in due atti in dittaggio rughese
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2009 (prima: 23 maggio 2009)
attori: Alessandro Bianchi, Alessandro Paoli, Alice Buti, Andrea Fornaciari, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Francesco Palandri, Giacomo Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Giusi Amato, Leonardo Caselli, Nicola Tognetti, Rebecca Trombetta, Stefano Del Prete, Valentina Bernardini
scenografia e materiale di scena: Narciso Tognetti; realizzazioni pittoriche: Chiara Ramacciotti; costumi: Mimma Fanucchi; trucco: Irene Buti; suggeritrice: Martina Ramacciotti; musica di: Enzo Jannacci
Trama: Siamo nell'anno 1103. Una compagnia di teatro itinerante percorre borghi e paesi della nostra Toscana, portando un grido di libertà e giustizia mascherato nelle comicità e nella finzione. Una storia di teatro, dove il teatro è il palcoscenico della realtà, si fa interprete del vissuto, si confonde con esso, portandoci in uno stato di confusione, dove non riusciamo a distinguere la realtà dalla finzione, creando una dimensione parallela di emozioni, percezioni, attese, lasciandoci con le domande di sempre, perchè in ogni tempo c'è e ci sarà una crociata da affrontare.
ANNI '10
MATTI COME LE MONTAGNE
commedia brillante in atto unico
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2010 (prima: 29 maggio 2010)
attori: Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Giacomo Ramacciotti, Leonardo Caselli, Elena Ramacciotti, Alice Buti, Alessandro Bianchi, Giulia Ramacciotti, Stefano Del Prete, Nicola Tognetti, Martina Ramacciotti, Benedetta Ramacciotti, Giusi Amato, Andrea Fornaciari
staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi
tutti i ricavati di questo spettacolo sono stati destinati alla realizzazione del Progetto Amazi, ovvero l’adduzione di acqua dalla sorgente di Nyarubuye alla scuola primaria, al Centro di Salute e alla parrocchia di Muyunzwe, in Rwanda
Trama: È una storia surreale che prova a far riflettere su di un aspetto della vita che speso cerchiamo di evitare, per non essere disturbati, costretti a confrontarci con persone che, matte non sono, ma vedono oltre, sono fuori dai nostri canoni, imposti dallo status quo, sono persone diversamente pensanti. Il tema, complesso e serio, è affrontato con ironia e comicità, non per svilire i contenuti, ma per renderlo fruibile al maggior numero di persone.
L’ARCHETAPPO - CIÒ CHE CERCHIAMO NON SEMPRE È CIÒ CHE SI DESIDERA
commedia comica in due atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2011 (prima: 21 maggio 2011, Teatro del Giglio di Lucca)
attori: Francesco Palandri, Elena Ramacciotti, Alice Buti, Alessandro Bianchi, Alessandro Paoli, Stefano Del Prete, Nicola Tognetti, Giusy Amato, Martina Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Benedetta Ramacciotti, Giacomo Ramacciotti, Giuseppe Acciari, Michele Ramacciotti
scenografie: Chiara Ramacciotti, Narciso Tognetti; attrezzisti: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi; trucco: a cura del Collettivo dei GCR
la prima rappresentazione è stata realizzata al Teatro del Giglio di Lucca all’interno dello spettacolo annuale della F.A.S.M. (Associazione Famiglie Salute Mentale) di Lucca. Tutti i ricavati di questa data sono stati destinati alla stessa associazione. Alla rassegna FITA "ChiarodiLuna2011" di Porcari, invece, è stata premiata con i premi: "Maggior gradimento del pubblico", "Miglior Spettacolo", "Miglior Attrice Caratterista (Alice Buti)" ed un "Premio Speciale" che la giuria popolare ha voluto assegnare come riconoscenza del lavoro che la Compagnia svolge all'interno della comunità
Trama: La storia si svolge in un non identificato paesino isolato della Campagna Toscana, dove un gruppo di amici, molto affiatati tra loro, per passare il tempo e crearsi una speranza in cui credere, collezionano tappi corona, nel tentativo di trovare il tappo fonte, un tappo speciale, magico, che ha la proprietà di dar vita ai desideri che ognuno nutre: l’Archetappo! In un susseguirsi di vicende comiche, legate alle relazioni degli abitanti del Borgo, alla ricerca dell’Archetappo, e alla soluzione di una “diavoleria” che sconvolgerà le loro vite, la vicenda si risolverà...
DALLE MURA AL MARE
commedia brillante in tre atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro Bianchi
anno 2012 (prima: 20 luglio 2012, Porcari - Piazzetta S.Uda)
attori: Giusy Amato, Alessandro Bianchi, Alessandro Paoli, Alice Buti, Stefano Del Prete, Francesco Palandri, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Giacomo Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Michele Ramacciotti, Nicola Togetti
scenografie e trucco: Chiara Ramacciotti; tecnici di scena: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi; tecnico audio e luci: Leonardo Caselli; assistente di scena: Antonella Simoniello
questa commedia cade nel 30^ anniversario di attività dei Giovani Comici Rughesi. Per questa occasione l'amministrazione comunale ha premiato la Compagnia per l'importante ruolo che ha avuto in questi trenta anni nella comunità di Porcari. Questa commedia ha inoltre ricevuto alla rassegna della FITA "ChiarodiLuna2012" di Porcari il premio come "Migliore Allestimento Scenico". Lo spettacolo realizzato in questa rassegna è andato in onda su Canale10
Trama: La "Lucchesità" si confronta con la "Viaregginità", in uno scontro di mentalità diverse, dove vincono l'ironia, la comicità e la genuinità della nostra terra.
LE FURBERIE DI SCAPINO
commedia in tre atti liberamente tratta da Molière
di Molière, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2013 (prima: 1 giugno 2013)
attori: Sara Achilli, Giusy Amato, Alice Buti, Stefano Del Prete, Francesco Palandri, Alessandro Paoli, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Giacomo Ramacciotti, Giulia Ramacciotti, Michele Ramacciotti
suggeritrici: Martina Ramacciotti; scenografie e trucco: collettivo dei GCR; attrezzisti: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; costumi: Mimma Fanucchi, Carla Gaspari; tecnico audio e luci: Leonardo Caselli
Trama: Scapino è il nome di un servo dei due protagonisti della commedia (Leandro e Ottaviano), il quale, insieme all'altro servo (Silvestro), ne combinerà di tutti i colori per salvare loro la pelle, in una serie di intrecci divertenti e rocamboleschi.
AL VOTO!
commedia comica in dittaggio rughese in due atti...forse tre
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2014 (prima: 31 maggio 2014)
attori: Giacomo Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Stefano Del Prete, Alessandro Bianchi, Alice Buti, Giulia Ramacciotti, Leonardo Caselli, Alessandro Paoli, Giusy Amato, Sara Achilli, Nicola Tognetti, Michele Ramacciotti, Martina Ramacciotti, Daiana Lorenzetti, Francesco Palandri, Benedetta Ramacciotti, Stefano Menchetti
scenografie: Chiara Ramacciotti; staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti; trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Rocca al Poggio, il più piccolo Comune d'Italia (frutto di fantasia), si trova ad affrontare l'elezione del nuovo Sindaco, da sempre amministrato dall'uomo più influente e facoltoso del Paese, l'unico che possiede la sola industria che fa girare l'economia del piccolo centro: il Caseificio, al quale fanno riferimento gli allevatori che producono il latte che l'azienda trasforma in formaggi, mozzarelle e affini...tutto gira intorno al latte. In Paese c'è un unico centro di ritrovo gestito dalla Parrocchia e dal Comune 50/50, dove si svolge la vita culturale e sociale del paesino, gestito da una famiglia che da anni vi lavora. Da qui nasce e si sviluppa la nostra storia, quando qualcuno decide di cambiare e di presentarsi come Sindaco alle prossime elezioni, scatenando una reazione a catena che farà divertire e riflettere.
LE MEMORIE AMOROSE DEL CONTE BISCIA
commedia brillante in due atti.
di Giacomo Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2015 (prima: 20 giugno 2015, residence "Il Casale" a Rughi)
attori: Alessandro Paoli, Stefano Menchetti, Leonardo Caselli, Stefano Del Prete, Alice Buti, Bruno Bacci, Stefano Del Prete, Nicola Tognetti, Sara Achilli, Giulia Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Benedetta Ramacciotti, Giusy Amato
scenografie: Chiara Ramacciotti; staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti; trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: metà '800: nella sua lussuosa villa il conte Furio Biscia è ormai da qualche tempo rimasto vedovo. Ma per lui non è certo una tragedia: la defunta moglie, infatti, non gli ha mai permesso di avere una vita interessante e degna di essere raccontata. Per rimediare a ciò chiama alla sua villa uno squattrinato giornalista-poeta, Lello, e gli affida un incarico. Quale incarico? Quello di scrivere le "Memorie Amorose del Conte Biscia" ovvero una biografia (assolutamente inventata ma allo stesso tempo credibile) in grado di tramandare ai posteri le sue eccezionali doti da seduttore. Lello, anche se un po' sopreso, accetta, soprattutto per la grossa somma che gli viene offerta. Prima di mettersi a scrivere, il primo compito è quello di documentarsi, cioè raccogliere più informazioni possibili riguardo al conte e... proprio da qui accadrà qualche imprevisto...
CAMOMILLA PARTY
Commedia comica in tre atti.
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2016 (prima: 18 Giugno, Corte Manetti in Padule)
Attori: Alessandro Paoli, Elena Ramacciotti, Leonardo Caselli, Giulia Ramacciotti, Sara Achilli, Gabriele Scalone, Stefano Menchetti, Benedetta Ramacciotti, Stefano Del Prete, Bruno Bacci, Giusi Amato, Francesco Della Maggiora, Chiara Miglianti, Pietro Ramacciotti
Scenografie, trucco e costumi: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti
Trama: "Perché si sa, perdere il lavoro oggi giorno è una disgrazia". Su questo background si svolgono le vicende a casa Bozzori, con un vecchio che desidera sentirsi ancora giovane, la moglie che non vuole essere da meno, una famiglia unita ma talvolta dalle dinamiche del mondo, gli amici di una vira e ... un Camomilla Party e chissà che la fortuna non aiuti!
AD OGNUNO IL SUO
Commedia brillante in un prologo, due atti e un epilogo.
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2017 (prima: 10 Giugno, teatro di Rughi)
Attori: Giulia Ramacciotti, Leonardo Caselli, Benedetta Ramacciotti, Elena Ramacciotti, Lorenzo Zito, Gabriele Scalone, Federico Birindelli, Alessandro Paoli, Sara Achilli, Stefano Menchetti, Stefano Del Prete, Francesco Della Maggiora
Scenografie: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Anno 1922, nella nobile dimora degli Sgrana Torchi Bellini, la Baronessa Lucilla si trova ad amministrare il patrimonio del defunto fratello, che include: promesse vincolanti, nipoti ribelli, parentele scomode. Il tutto è complicato dalle prepotenti irruzioni della Milizia Fascista, complice e vittima dell'ultima bravata del rampollo di famiglia...
Sogno di una notte di Fine Estate
Commedia comica in due atti
di Pietro Ramacciotti, regia di Alessandro J. Bianchi
anno 2018 (prima: 16 Giugno, residence "Il Casale")
Attori: Elena Ramacciotti, Alessandro Paoli, Leonardo Caselli, Giulia
Ramacciotti, Stefano Menchetti, Benedetta Ramacciotti, Sara Achilli, Francesco Della Maggiora, Gabriele Scalone, Lorenzo Zito, Tommaso Di Paolo, Filippo Rovera, Federico Birindelli, Sara
Peri
Scenografie: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Ultimi giorni di Agosto. Una fittissima nebbia comincia a calare tra le cime delle Alpi Apuane. In mezzo a questi monti s'intravede un vecchio casolare dimorato da due Pastori. Undici viaggiatori, bloccati dall'inconsueta nebbiosità, chiedono alloggio per la notte ai due solitari personaggi. Ma l'improvviso offuscamento e gli incontri che ne conseguono non sembrano essere una casualità ... Chi o cosa sarà l'artefice e motore di tutti gli strani eventi che avverranno in questa remota località della profonda Garfagnana?
Historye Porvariensis
Commedia comica in due atti
di Pietro Ramacciotti
anno 2019 (prima:22 Giugno, Corte Manetti - Padule)
Attori: Elena Ramacciotti, Alessandro
Paoli, Leonardo Caselli, Giulia Ramacciotti, Stefano Menchetti, Benedetta Ramacciotti, Sara Achilli, Francesco Della Maggiora, Gabriele Scalone, Lorenzo Zito, Tommaso Di Paolo, Filippo Rovera,
Federico Birindelli, Sara Peri
Scenografie: Chiara Ramacciotti
Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Nel periodo delle crociate Porcari non esisteva. Esistevano tre distinti villaggi: il Centro, Aurughi e il Padule. Un giorno arrivarono alla taverna, 2 "avventurieri" che finsero dei crociati. I capi dei villaggi lì proporranno per portare la sacra reliquia durante la processione, ma le donne del villaggio si inventarono un modo per smascherare i due impostori. Queste avventure porteranno alla nascita del paese che oggi prende il nome di Porcari.
ANNI '20
La Giara
Famoso atto unico
di Luigi Pirandello (datato 1917), regia di Alessandro J. Bianchi.
anno 2021 (prima: 3 Luglio, piazza del comune)
Attori: Alessandro Paoli, Leonardo Caselli, Stefano Menchetti, Francesco Della Maggiora, Gabriele Scalone, Tommaso Di Paolo, Sara Peri, Elena Ramacciotti, Sara Achilli, Giulia Ramacciotti
Scenografie & Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti, Chiara Ramacciotti
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Don Lollò Zirafa è un proprietario terriero ricco e taccagno. Dopo l'acquisto di una enorme giara accade un fatto strano: per ragioni misteriose il grosso recipiente viene ritrovato perfettamente spaccato in due. La giara potrà essere riparata solo da Zi' Dima Licasi, il miglior artigiano della zona. Dopo una lite, l'artigiano si mette all'interno della giara per eseguire più comodamente il suo intervento. Però la giara è molto panciuta ma ha un collo molto stretto. Così terminata la riparazione, anche a causa della sua gobba, resterà bloccato all'interno. A seguito di questo evento, tra i due, scoppia una furiosa lite. Chi l'avrà vinta?
Beffa Dall'Aldilà
Commedia in tre atti
Di Leonardo Caselli, liberamente ispirata da "Non ti pago!" di E. De Filippo
Anno 2022 (prima: 25 Giugno, piazza Melvin Jones)
Attori: Leonardo Caselli, Elena Ramacciotti, Sara Peri, Sara Achilli, Tommaso Di Paolo, Francesco Della Maggiora, Giulia Ramacciotti, Gabriele Scalone
Scenografie & Staff tecnico: Narciso Tognetti, Daniele Tognetti, Pietro Ramacciotti, Chiara Ramacciotti e Daniele Franceschini
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Ferdinando, titolare di un Banco Lotto, è un giocatore incallito che non vince mai, a differenza del suo dipendente
Mario che, grazie a una fortuna sfacciata, azzecca tutte l'estrazioni. All'ennesima vincita, Ferdinando perde le staffe e si rifiuta di pagare il fortunato dipendente, sicuro di essere vittima di
una "truffa"
Si fa per dire
Commedia in due atti
Di Leonardo Caselli, liberamente ispirata da "Ditegli sempre di sì" di E. De Filippo
Anno 2023 (prima: 24 Giugno, corte Ferracci)
Attori: Leonardo Caselli, Elena Ramacciotti, Sara Peri, Sara Achilli, Tommaso Di Paolo, Francesco Della Maggiora, Daniele Franceschini
Scenografie & Staff tecnico: Narciso Tognetti, Pietro Ramacciotti, Chiara Ramacciotti e Massimo Genovesi
Trucco e costumi: a cura del Collettivo dei GCR
Trama: Apparentemente guarito dalla malattia mentale, Orazio Mucci torna a casa sua e di sua sorella Olivia dopo essere stato un anno in manicomio.
Olivia è l'unica a sapere dove sia stato realmente Orazio, e per giustificare la sua assenza ha detto a conoscenti e amici che suo fratello era in viaggio di lavoro.
Orazio però non è affatto guarito, ed anzi inizia a combinare guai, perché esegue alla lettera tutto ciò che gli viene detto ...
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com